Creano Dipendenza
Questa è una rubrica in cui vi parliamo dei prodotti locali che “creano dipendenza”. La cura per disintossicarsi? La dieta, ma noi siamo monferrini e le diete le lasciamo fare agli altri.
IL TARTUFO (PT 1)
Su Wikipedia cercando “Tartufo” vi esce il suo nome latino “Tuber magnatum”, chiamato volgarmente Tartufo bianco. Da noi si chiama la 𝒯𝓇𝒾𝒻𝓊𝓁𝒶, punto.
Dove possiamo trovarlo? Sugli agnolotti, sui tajarin, sull’ovetto fritto… di sicuro. Purtroppo però non nasce direttamente nel nostro piatto, è un tubero che cresce sotto Pioppi, Tigli, Querce ecc.
Sul tartufo ce n’è troppo da dire e quindi abbiamo diviso questa rubrica in 2 parti.
Le fiere dove potete acquistarlo? Fiera del Tartufo di Moncalvo il 20 e 27 ottobre e Murisengo Fiera Del Tartufo il 10 e il 17 novembre.
IL TARTUFO (PT 2)
Ci siamo chiesti cosa spinge il tartufaio (anche detto 𝓉𝓇𝒾𝒻𝓊𝓁𝒶𝓊) ad avventurarsi nelle ore più buie e fredde della giornata nelle campagne brumose alla ricerca del prezioso fungo, magari dormendo in macchina con il proprio cane aspettando che smetta di piovere… così, per la seconda parte della nostra rubrica sul tartufo, abbiamo intervistato una persona che ha la passione per la ricerca di questo pregiato frutto della terra. Buona lettura!
I SALAMETTI AL CINGHIALE E AL TARTUFO
Nella stagione autunnale ed invernale ed in particolare per il tartufo, nei mesi da ottobre a dicembre, il Salumificio Miglietta produce i 𝓈𝒶𝓁𝒶𝓂ℯ𝓉𝓉𝒾 (piccoli salami) della pezzatura di 300gr.
Sono buoni? Inutile rispondere… fanno parte della nostra rubrica “Creano dipendenza”, assaggiateli.
Prossime fiere in cui potrete assaggiarli:
Murisengo Fiera Nazionale del Tartufo 10/17 NOVEMBRE
Fiera del bue Grasso Moncalvo 4 DICEMBRE